Venerdì 24 Marzo 2023

Sala GACMA -  Vicolo Giardino, 2/a – Cappella Maggiore (TV)

Ore 18:00  Inaugurazione mostra “EQUILIBRI” dell’artista Enzo Valentinuz, a cura della dott.ssa Lorena Gava. 
La mostra resterà  aperta fino al 10 Aprile 2023.

Ingresso libero e gratuito 

Venerdì 31 Marzo 2023

Castelletto Eventi - Via Carrettuzza, 52 - Cappella Maggiore


Ore 18:30  Inaugurazione della manifestazione con taglio del nastro e brindisi. A seguire intervento del Dottor Gianpiero Rorato.

Ore 20:30  Cena con spiedo (cucina tipica veneta) su prenotazione. Cell.  +39 348 7234614.

Ingresso libero

Partenza Bus Navetta da: Via dei Roveri, 2 - 31012 Cappella maggiore TV

Sabato 1 Aprile 2023


Castelletto Eventi - Via Carrettuzza, 52 - Cappella Maggiore (TV)

Ore 10:00  Apertura mostra dell’artista Sante Pizzol “Opere in vetro” e dell’artista Matteo Giacomazzi “Sculture in legno d’olivo”.

Ore 10:00  Dimostrazione pratica di artigianato vasaio con realizzazione di recipienti in cotto, tenuta dai Maestri Terracottai di Montelupo Fiorentino (FI) e della “Scuola di Ceramica” di Scomigo, Conegliano (TV).

Ore 10:30  Convegno sull’olivicoltura: intervento del Prof. Enzo Gambin e 

a seguire premiazione del concorso comunale “Miro d’Oio”.

Ore 11:00 – 17:00  Apertura area degustazione “Oli della Serenissima” con la presenza dei sommelier della Fondazione Italiana Sommelier. 

Ore 12:00  Apertura stand cucina tipica veneta.

 

Oliveto Sperimentale - Via Castelletto – Cappella Maggiore (TV)

Ore 14:30 Presentazione dell’impianto sperimentale, in collaborazione con i docenti

 Dott. Massimo Ferasin e Prof. Benedetto Ruperti.

 

Cortile Pagoda di Via della Paglia – Cappella Maggiore (TV)

Ore 14:30  Apertura mercato agricolo “La Mattarella” con vendita di prodotti a km 0.


Ingresso libero

Oliveto Didattico 
Via della Ghiacciaia – Cappella Maggiore (TV)

Campane tibetane

Ore 14:30  Atmosfere magiche create dalle note soffuse delle “Campane Tibetane”. Simona Magagnin coinvolgerà i presenti nella preparazione e degustazione della benefica tisana prodotta con le foglie dell’olivo.

L'esperienza ha un costo di 20 euro da versare in loco.

Sabato 1 aprile pomeriggio al Castelletto

Oliveto Sperimentale - Via Castelletto - Cappella Maggiore (TV)

Ore 15:00  Laboratorio didattico “Acquerello en plein air” riservato alle scuole primarie.

 

Castelletto Eventi - Via Carrettuzza, 52 - Cappella Maggiore (TV)

Ore 19:00  Apertura stand cucina tipica veneta.

Ore 20:30  Gran finale con “apertura del forno”, i Terracottai di Montelupo Fiorentino (FI) 

esibiranno al pubblico i manufatti in cotto.

Sabato 1 Aprile ore 15:00 e ore 17:00
Domenica 2 Aprile ore 11:00 e ore 15:30 

Tecniche di degustazione” dell’extra-vergine

Marisa Cepach, esperta delle “Tecniche di degustazione” dell’extra-vergine, terrà un “mini” corso della durata di un’ora e mezza.

Durante il Mini corso verranno trattati i seguenti argomenti:

- Cos'è un olio extravergine d'oliva di qualità

- Benefici sulla salute

- Utilizzo dell'Olio EVO in cucina

- Metodica dell'assaggio

- Assaggio di 4 oli della manifestazione

Il corso ha un costo di 15 euro da versare in loco.


Domenica 2 Aprile

Castelletto Eventi - Via Carrettuzza, 52 - Cappella Maggiore (TV)

Ore 7:30    Concerto all’alba musiche del Settecento con quintetto d’archi.

Ore 9:00    Colazione al Castello.

 

Piazza Vittorio Veneto 40 - Cappella Maggiore (TV)

Ore 10:00 - 12:00  Settecentesca “Rievocazione storica” dell’esercito veneziano con il 16° Reggimento Treviso e i Cavalieri Cenedesi di Vittorio Veneto, con partenza da Piazza Vittorio Veneto e arrivo al Castelletto.

Castelletto Eventi - Via Carrettuzza, 52 - Cappella Maggiore (TV)

Ore 15:00 - 17:00  Settecentesca “Rievocazione storica” dell’esercito veneziano con il 16° Reggimento Treviso i Cavalieri Cenedesi di Vittorio Veneto.

 

Castelletto Eventi - Via Carrettuzza, 52 - Cappella Maggiore (TV)

Ore 11:00 – 17:00  Apertura area degustazione “Oli della Serenissima” con la presenza dei sommelier della Fondazione Italiana 


Ore 12:00  Apertura stand cucina tipica veneta.

Ingresso libero

Domenica 2 Aprile ore 16:00

Visita guidata al Frantoio

Visita guidata al frantoio della Cooperativa Reitia: scopri ogni passaggio del delicato processo di produzione  dell’olio extravergine di oliva.

Frantoio Cooperativa Reitia - Via Cal Alta, 57 – Cappella Maggiore (TV)

Domenica 2 Aprile ore 17:00
Frantoio Cooperativa Reitia - Via Cal Alta, 57 –
Cappella Maggiore (TV)

Tecniche di degustazione

Gianni Degenhardt, esperto delle “Tecniche di degustazione” dell’extra-vergine, terrà un “mini” corso della durata di un’ora e mezza.

Durante il Mini corso verranno trattati i seguenti argomenti:

- Cos'è un olio extravergine d'oliva di qualità

- Benefici sulla salute

- Utilizzo dell'Olio EVO in cucina

- Metodica dell'assaggio

- Assaggio di 4 oli della manifestazione

Il corso ha un costo di 15 euro da versare in loco.

Visita guidata gratuita con l’esperto d’arte Giuliano Ros in collaborazione con l’Istituto Beato Toniolo.

Chiesetta della Santissima Trinità "La Mattarella"

Sabato 1 Aprile e Domenica 2 Aprile alle ore 14:30 e 16:00 

Scopri la chiesa della Mattarella che custodisce il più antico affresco dell’Ultima Cena nella Marca Trevigiana.

Immersa nel verde, a due passi dal centro di Cappella Maggiore, vi è un’antica chiesetta, il cui valore storico e artistico è stato restituito alla comunità dei fedeli e ai visitatori negli ultimi anni: si tratta della chiesa della Santissima Trinità (come testimonia la scritta “Uno et Trino” sul portale d’ingresso) ma che gli abitanti del luogo da secoli chiamano più familiarmente “Della Mattarella”, nome che ha finito per sovrapporsi a quella della dedicazione dell’edificio sacro. La chiesa quattrocentesca ingloba un oratorio più antico, del dodicesimo o tredicesimo secolo, sorto come “cappella campestris”.