Cappella Maggiore (TV)
31 Marzo 2023 - 2 Aprile 2023
“Ti co nu, nu co ti” (tu con noi, noi con te).
Queste parole ancora oggi esprimono l’affetto delle popolazioni e della città che un tempo costituivano lo “Stato da Mar” della Serenissima Repubblica di Venezia.
Riprendendo lo storico attaccamento dei territori alla Repubblica di Venezia, il Parco dell’Olivo di Cappella Maggiore in provincia di Treviso, oltre a valorizzare la pregevole produzione di olio delle proprie colline, intende promuovere con la manifestazione "L’olio della Serenissima” la più ampia produzione di oli provenienti dai territori che comprendevano l’entroterra veneto–friulano e della Lombardia Veneta, delle coste dalmate, delle isole greche, di Creta e Cipro, fino alla Turchia.
La manifestazione ha l’obiettivo di riunire nuovamente le produzioni olearie, per far rivivere la ricchezza di colori e sapori che veniva apprezzata sulle tavole della nobiltà veneziana.
Denis Zanette, presidente Associazione La Ruota
Con la manifestazione “L’olio della Serenissima” il Comune di Cappella Maggiore e l’Associazione La Ruota intendono valorizzare e promuovere il Parco dell’Olivo di Cappella Maggiore, già inserito nel più ampio progetto dei Parchi Tematico-Didattici dell’Alta Marca Trevigiana, aprendosi alle consolidate esperienze olearie di città e popoli che furono parte, come noi, della Serenissima Repubblica di Venezia.
Il Parco dell’Olivo è pensato per far conoscere a grandi e piccini le ottime qualità dell’olio extra vergine di oliva locale, la bellezza del paesaggio delle colline alle pendici del Cansiglio tornate negli ultimi decenni a rivestirsi di olivi e il prezioso valore agricolo-ambientale di questa coltura. Attraverso percorsi che portano alla scoperta di oliveti sperimentali e didattici, di gustose ricette tradizionali, nonché, nel frantoio cittadino, dei processi di lavorazione dell’olio extra vergine di oliva, si vogliono immergere i visitatori in un’esperienza unica che aiuta a riscoprire quel legame profondo con la terra che abbiamo perso dentro la frenesia della vita contemporanea e conoscere le proprietà benefiche di un alimento che costituisce il condimento ideale per i piatti della dieta mediterranea.
L’evento “L’olio della Serenissima” è ricchissimo di esperienze culturali, sensoriali, culinarie, formative e divulgative che sono sicura sapranno coinvolgere e appassionare i partecipanti nelle molteplici opportunità di benessere che offre il nostro territorio.
Il mio sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito in modo appassionato all’organizzazione di questa complessa manifestazione, sia con la partecipazione attiva sia con il contributo economico, e in particolare ai Terraccottai di Montelupo Fiorentino che ci onoreranno con la loro presenza, la loro tradizione e abilità.
Insieme riusciremo davvero a costruire un piccolo tassello di “sostenibilità” fatto di esperienze, bellezza, amicizia.
La Sindaca
Mariarosa Barazza
Attualmente, i dolci declivi delle colline che attraversano per intero il territorio comunale sono caratterizzati dalla presenza di numerosi oliveti, grazie ai quali nel locale frantoio cooperativo si produce un olio extravergine di grande e riconosciuta qualità. E in suo onore, dall’inizio del secolo, Cappella Maggiore celebra ogni anno una grande e frequentata manifestazione denominata “L’olivo e il suo olio”, con produttori e frantoiani che arrivano anche da molto lontano.
Quest’anno la manifestazione “L’olivo e il suo olio” assume una caratteristica nuova e straordinaria presentando produzioni che arrivano da tutte le terre che appartennero alla Serenissima Repubblica di Venezia, quindi dalle colline lombarde, dal Veneto, dal Friuli Venezia Giulia e, lungo la costa orientale del mare Adriatico, dalla Slovenia alla Croazia e fino alla Grecia, con l’intervento di produttori anche della costa occidentale, poiché in passato Venezia importava gran quantità d’olio dalla Puglia.
La manifestazione “L’olivo e
il suo olio” quest’anno diventa “L’olio della Serenissima”, assumendo un
duplice significato. Innanzitutto ricordare lo storico amore della Repubblica
di Venezia per l’olio d’oliva che attingeva dai territori dove sventolava il vessillo
di San Marco; quindi far conoscere anche attraverso degustazioni guidate, le
straordinarie caratteristiche anche salutari dei meravigliosi oli extravergini
d’oliva prodotti nel Nord-Est d’Italia e nella fascia adriatica della Balcania
fino alla Grecia. Sarà quindi una grande festa nel segno dell’alta qualità di
questo prezioso prodotto, ricordando, come si vede nelle colonne a piano terra
del Palazzo Ducale di Venezia, il valore anche economico dell’amicizia fra i
popoli che coltivano l’olivo, albero che, con la vite e il frumento,
caratterizza la civiltà occidentale.
La Pagoda
Via della Paglia, 38
31012 Cappella Maggiore (TV)
Italia
Telefono +39 339 5237586
+39 348 7234614